L’importanza della preparazione atletica per maratona

Correre la Maratona di Roma: consigli su come allenarsi per la Maratona
01/12/2019
Il modo migliore di allenarsi alla maratona
01/12/2019

Per coloro che amano la corsa, prima o poi arriva il momento in cui si vogliono cimentare nella Maratona. La sfida che ci si propone di affrontare può essere più ardua di quanto si pensi.
Per affrontare e correre in una maratona bisogna essere preparati fisicamente e anche se si pensa di esserlo, lo sforzo e l’impegno nel correre possono mettere a dura prova anche i più allenati.
Per questo è importante prepararsi alla maratona in modo corretto e possibilmente affidandosi ad un preparatore atletico professionista.
Le maratone più importanti al mondo sono quella di New York, di Londra, di Boston senza dimenticare la maratona di Roma.

Per affrontare al meglio un’attività fisica come la maratona si debbono avere alcuni requisiti importanti che, se mancano, possono fare la differenza tra una classificazione o una semplice passeggiata.

Requisiti per affrontare una maratona o mezza maratona
La prima cosa è il benessere psicofisico, dove sia il corpo che la mente debbono essere allenati a sottostare a sforzi impegnativi.
E’ importante il concetto di sfida personale perchè la maratona è uno sport individuale e come tale pone l’accento sul singolo che vuole arrivare prima o comunque in tempi accettabili.

La maratona è uno sport individuale ma il fatto stesso di correre tutti insieme, lo rende in qualche modo uno sport di aggregazione. Può quindi essere utile allenarsi in coppia in modo da spronarsi a vicenda ed aiutarsi reciprocamente a raggiungere gli obiettivi prefissati.
Non sempre è possibile trovare una persona che abbia questa stessa passione e in questo caso, il consiglio spassionato è rivolgersi ad un allenatore per maratone che può collaborare in modo professionale alla vostra preparazione atletica per maratone.

Non sottovalutate l’allenamento che dovrà essere costante e studiato per essere adeguato al proprio stato fisico di partenza. L’allenamento va strutturato per crescere ogni giorno fino a portarvi ad una preparazione sufficiente a farvi affrontare una vera sfida maratonistica.

Step per la preparazione atletica alla maratona
Generalmente un allenatore per maratone suddividerà il vostro lavoro in più fasi:
– allenamento per migliorare ed irrobustire la resistenza fisica, cardiaca e motivazionale
– allenamento per potenziare la resistenza, e quindi esercizi che possono aumentare la capacità di resistere per una intera maratona
– allenamento per il potenziamento muscolare che va eseguito in palestra con sovraccarichi importanti e a carico naturale sul campo. Le indicazioni per tali esercizi devono essere guidate da un preparatore atletico specialista della maratona e laureato in scienze motorie per evitare di compiere movimenti errati e dannosi
– allenamento specifico per una maratona, dove il corpo viene preparato in modo diretto allo sforzo di una maratona

Un allenamento di questo tipo, presupponendo che si abbia il fisico già allenato, può durare all’incirca 6 mesi.